222222 Saddest Music in the World is a project conceived in October 2009 as a consequence of a massive land expropriation imposed by the state (Lombardy region) to the land owners and land inhabitants.
The expropriation is a long and painful bureaucratic process that not just takes away forever the natural home of plants animals and humans but also modifies and destroys in a irreversible way the native landscape with all its particular and unique geological aspects. In this transitory environment a group of artists realized a specific project as a manifestation of dissent, as a reaction to an unwanted situation. All the gestures are a “mise en scene” of the relation between man and his environment, the natural and the artificial merge into a series of visions. Each art practice generates ideas and dreams, raises new possibilities for confrontation and the understanding of humans.

THE SADDEST MUSIC IN THE WORLD e' un luogo temporaneo fatto di ambienti suburbani e situazioni relazionali periferiche. Uno spazio ibrido dove il mix di pratiche epressive si inserisce nei luoghi della devastante politica del territorio.

Archivio blog



S E R E N A P O R R A T I : B A B Y L O N

Babylon e’ il nome del documentario che Serena Porrati ha realizzato in occasione di 222222 The Saddest music in the world. Tentando di mostrare come logiche di mercato, di viabilità, di “sviluppo” urbano e industriale precedono in realtà ogni necessità presunta per la tutela del territorio nativo, Babylon descrive il paesaggio del potere e del ‘progresso’ e i suoi aspetti più reali e crudeli. Le sensazioni e le esperienze vissute dagli abitanti -umani e non- del territorio martoriato: coloro che, espropriati di uno dei beni piu preziosi -la terra- sono costretti ad accettare la perdita di una casa naturale che hanno da sempre abitato. Una serie di interviste-ritratto delineano il paesaggio umano e il tessuto sociale dell’area. Particolare attenzione e’ rivolta alle immagini e alla descrizione sonora di questo bosco protagonista indifeso.

Le sequenze girate all’interno del bosco sono un tributo, una festa funebre, un addio, l’anticipazione di una fine annunciata. Nel film riflessioni prettamente mirate alla logica delle istituzioni statali andranno a toccare toni piu’ ampi come l’antica sottomissione della natura all’ uomo, l’avidità’, la presunzione della nostra specie e l’analisi di una cultura dominante e dilagante madre di un processo di simbolizzazione che ha raggiunto livelli tali da renderci altro rispetto al mondo naturale. Il film vuole insinuare und dubbio sulla tendenza umana al controllo assoluto su tutto. A modello ed esempio di questa sua peculiarità, la societa’, le sue istituzioni, i “servizi ai cittadini” decisioni prese a tavolino, progetti che provengono dall’ “alto” le cui fondamenta o finalità perdono di vista le origini, le peculiarità: decisioni cieche che si contraddicono o sembrano brancolare nel vuoto.

Nata e cresciuta in un piccolo paese di frontiera tra Lombaria e Piemonte Serena Porrati ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Staatliche Akademie der Bildende Kunste di Stoccarda. Diplomata in Arte e nuove Tecnologie nel 2006 ha preso parte al corso di Master for Art presso la University of California di San Diego. Fotografa e videomaker, la sua ricerca si fonda sulla rappresentazione del rapporto natura-cultura attraverso una commistione sperimentale dei linguaggi audiovisivi contemporanei e non.



C H I A R A B A L S A M O :: R I F I U T I D I C L A S S E



L’intervento di Chiara Balsamo nel bosco di 222222 The Saddest music in the world affonda la ricerca nella storia recente dell’uomo per riaffiorare sotto vesti contemporanee e più prossime. Nei campi di concentramento e di sterminio nazisti venivano usati dei simboli geometrici per l'identificazione delle persone imprigionate. Per gli internati di tipo politico veniva usato il triangolo rosso, per le lesbiche il triangolo nero, per gli omosessuali il triangolo rosa, per i Testimoni di Geova il triangolo viola, per gli zingari il triangolo nero, per gli immigrati il triangolo blu e il triangolo verde.
Durante il soggiorno nel bosco Chiara Balsamo ha realizzato un intervento site specific incidendo la corteccia degli alberi con dei triangolari che ricordano questi simboli razzisti e xenofobi.
Gli alberi destinati all’abbattimento e gli alberi nel senso piu’ ampio del termine, intesi come tutta la vegetazione spontanea e selvaggia, diventano nella societa’ di oggi degli elementi scomodi, da identificare, sfruttare ed eliminare in favore dell'ottuso progresso del tessuto urbano.
La ricerca di Chiara Balsamo si basa sul tentativo di indagare e osservare le dinamiche e la natura della società contemporanea profondamente razionalizzata. Viviamo in una dimensione sempre più meccanicizzata a causa di innumerevoli processi di culturizzazione e rappresentazione di immaginari collettivi. I lavori di Chiara Balsamo si articolano attorno allo studio e all’’osservazione delle situazioni illogiche che ne derivano e che automaticamente vengono accettate, considerate vere a priori.
Esplorando il territorio del documentario, del reportage fotografico e sperimentando anche nuovi linguaggi di ricerca lo sguardo di Chiara Balsamo rivela gli incantesimi nascosti nella quotidiana politica del reale e ci porta a pensare che forse siamo tutti veramente ancora troppo addomesticati.
Chiara Balsamo e’ nata a Monza nel 1984 frequenta il corso di Arti Visive presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, ha studiato pittura presso l’accademia di Bologna e conseguito un diploma in Fotografia di Reportage e Fotografia Digitale presso l’ Istituto di Design di Barcelona. Nel 2010 I suoi ultimi lavori sono stati presentati in numerosi festival e mostre collettive: “Milano noir e giald” e “You Ching” Milano, “Loop Video art festival” Barcellona, “Mirror Man” c/o Neon di Bologna e “Video.med” c/o Fondazione Merz Torino.



M A T T E O B E R R A :: 1 0 . 0 0 0

“La natura e i suoi luoghi sono sempre stati causa di stupore ed attrazione per me. Immerso nella natura sento il privilegio di un osservatore che può assistere al manifestarsi della complessità in modo spontaneo. Sento di essere solo, ma in compagnia, in un luogo dove il tutto accade a prescindere da me, dove posso guardare il divenire nel suo magmatico incedere. Divenire che avviene per necessità. Dove quindi la morte e la vita hanno un significato equivalente. Dove entrambe fanno parte della stessa inarrestabile valanga. La natura è amorale e a se stessa necessaria, come la mia idea di arte. Quando entrano in gioco gli esseri umani si crea un’ulteriore tensione. Questo perché gli uomini non sono amorali e non sono necessari solo a loro stessi, ma hanno un ruolo all'interno della natura stessa. L'uomo sembra volerlo ignorare ed agisce come se fosse funzionale solo a se stesso. Ogni progetto che svolgo è la tensione tra un punto di partenza e la sua appartenenza ad un sistema più grande e complesso, con in più la componente umana. Ogni progetto diventa una sintesi di qualcosa che non può essere contenuto, come il mare in un barattolo”

In occasione del soggiorno nel bosco Matteo Berra ha realizzato Il video “10.000”. Il lavoro prende il titolo dal numero di alberi che saranno abbattuti per costruire qualcosa di inutile anche dal lato pratico. É un'immagine della violenza subita e della forza della natura. Un cervo a dimensione reale costruito con I rami e fusti trovati nel bosco brucia lentamente disfacendosi con il passare dei minuti.

Di fronte alla sua assenza, rimaniamo soli a contemplare noi stessi. Una solitudine che sembra evocare la sordità e il destino dell’uomo contemporaneo.

Matteo Berra e’ nato a Milano nel 1977. Ha conseguito la laurea di specializzazione in scultura presso l'accademia di belle arti di Brera, con un periodo di studio alla UCLA di Los Angeles. É stato tutor di scultura per la cattedra Balderi-Lazzarini all'accademia di Brera dal 2004 al 2006. Attualmente è consulente per alcuni artisti. Ha esposto in Italia e all'estero. L'ultima personale è stata nel 2009 a Milano in piazza Regina Clotilde.

www.matteoberra.com




E L F O ::
Elfo è l'autore di un istallazione e due performance realizzate in occasione di un soggiorno di due giorni nel mese di marzo 2010. Un installazione che si colloca in una delle rive più alte del bosco 222222, percorrendo il sentiero dal basso si intravede una presenza tra gli alberi e l’orizzonte, un muro di plastica trasparente realizzato con vari giri di pellicola di quella usata per imballaggi industriali tra due alberi che fanno da supporto. Un muro, sul quale l’artista lascia il suo segno fatto a spray, quell’omino o mostro antropomorfo, ombra delle lunghe braccia che è un po’ la sua cifra. Il celophan , elemento artificiale si integra miserabilmente con l’elemento naturale e ne diventa parte. Superficie da segnare, significare. Lo stesso materiale è poi il mezzo per il compimento della performance in cui l’artista si fa racchiudere come un insetto, Elfo, avvolto da pellicola sintetica in posizione fetale su una poltrona come immolato in un campo adiacente al bosco più triste del mondo. E ancora il messaggio scritto su un cartello paint is my airplain , comunicazione fulminea, pensiero di una testa consapevole del luogo che stà vivendo, la zona aeroporto di Malpensa, oltre che zona di esproprio è zona di grande inquinamento dell’aria e acustico provocati dal volo degli aerei che ogni pochi minuti passano sulle nostre teste in fase di atterraggio. Sono performance momentanee azioni di cui resta solo il vissuto di chi c’era e per chi non c’era l’immagine fotografica o in movimento che documenta l’azione.
Elfo è autore di opere fatte di azioni e di segni combinati in un operazione che esegue sul paesaggio naturale ed urbano e che si formula in maniera quasi concettuale. Il suo lavoro combina azioni provocatorie, di rottura, quasi sempre di matrice ludica a volte un po’ amare, al testo scritto, il messaggio, segnato su qualsiasi supporto a disposizione, in quanto la superficie buona è tutto intorno. Attribuzione di significati, narrazione iconica e ricodifica del reale. Elfo comincia la sua carriera nella scena dei graffiti nel 1994, la pratica illegale di dipingere muri, i treni, stazioni, depositi. Codici e interventi sul tessuto urbano, si evolvono e oggi elfo nello stesso modo veloce e bandito si appropria della realtà tutta. Dal 2003 il suo spazio di azione non è più quello esclusivamente urbano, diventa spazio naturale, boschi , prati, aiuole, casolari abbandonati e sotto ponti, la creazione diventa azione in un Concettuale Cortocircuito in cui persone e animali vengono inglobate. Elfo gioca tutto, il tutto diventa segno, incursione, terrorismo creativo.
lo speciale rapporto tra arte vita, artista, oggetto si svela nella performance che l’artista ha realizzato l’aprile scorso in occasione delle mostra dedicata alla street art, la collettiva STRADA /FACENDO presso la galleria SPAZIO BARRIERA a TORINO a cura di Olivia Spatola con i testi critici di Francesco Poli, in cui l’artista si è fatto incelofanare sospeso ad una colonna della galleria… fatto sacrificio per voi, per un sistema dell’arte che forse neanche esiste. Èlfo è presente nelle maggiori manifestazioni e festival dedicate alle street art i suoi lavori sono pubblicati sui siti internazionali .


222222 THE SADDEST MUSIC IN THE WORLD

e' un progetto a cura di Serena Porrati e Francesca Tollardo
per ulterioni informazioni manda una mail a serena.porrati@gmail.com
francesca.sky@libero.it